Skip to main content

26 Ottobre 2024

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 26 OTTOBRE 2024

CAMPAGNA OLIVOCLA 2024 2025
LA STAGIONE DELL’ORO VERDE, ULIVI SPOGLI PREZZI ALLE STELLE

Le quotazioni delle olive hanno già raggiunte cifre record.

SALVATORE VERNICE

CORATO. Una campagna olivicola 2024-2025 dai due volti con rese eccellenti per qualità ma molto povere per quantità. La domanda supera l’offerta e le quotazioni stanno levitando sia per le olive da frantoio che per l’olio extravergine di oliva. A pochi giorni dall’inizio ufficiale della raccolta, nel territorio coratino e andriese, il prezzo delle olive della cultivar Coratina ha già raggiunto cifre record, oscillando tra i 120 e i 130 euro al quintale, mentre il prezzo dell’olio all’ingrosso sfiora ormai la soglia dei 10 euro al litro. Basti pensare che l’anno scorso le quotazioni di partenza vedevano il prezzo al quintale delle olive di poco superiore agli 80 euro. La produzione si annuncia tra le più ridotte, avare degli ultimi anni. Tommaso Loiodice, presidente dell ‘Unione nazionale associazioni produttori olivicoli, ha descritto la situazione attuale come un <duro colpo per il settore>. Le previsioni parlano di un calo pari al 40%, 45% rispetto allo scorso anno. <La siccità e l’as- senza di precipitazioni adeguate stanno condizionando pesantemente le rese ha dichiarato Loiodice, evidenziando che la situazione potrebbe ulteriormente peggiorare qualora le piogge continuino a latitare. Siamo dì fronte a un’annata critica per quantità, ma il lato positivo è che la qualità del prodotto sara eccellente. Il caldo e secco dei mesi estivi e di questo autunno con temperature fuori stagione ha inciso negativamente sulla quantità di olive raccolte. La mancanza di acqua ha causato un ridimensionamento della produzione, riducendo il peso e la quantità delle olive raccolte. Di contro la qualità si preannuncia elevatissima, grazie alla concentrazione degli aromi e delle sostanze fenoliche che conferiscono all’olio extravergine della cultivar Coratina il suo rinomato valore organolettico e nutrizionale. Questi dati, tuttavia, mettono in difficoltà i produttori, costi di gestione e di raccolta sono in crescita per via delle pratiche irrigue straordinarie e delle cure necessarie per mantenere la qualità del prodotto continua il presidente Unapol  e di conseguenza la sostenibilità economica del settore olivicolo è messa a rischio da questa scarsità. A incidere su questa stagione olivicola dai due volti, oltre alla scarsità di prodotto, si aggiunge anche la crescente domanda di oli extravergini di alta qualità, sia sul mercato nazionale che internazionale. <a qualità il nostro olio resta imbattibile, e questo rende il nostro prodotto particolarmente apprezzato a livello globale e resta uno dei simboli del made in Italy nel mondo,

È essenziale – ha concluso il presidente Loiodice che il settore si adegui rapidamente ai cambiamenti del clima, puntando su innovazioni che migliorino la gestione idrica e il monitoraggio del suolo per poter continuare ad avere un prodotto sempre molto ricercato e,  soprattutto, con la sua qualità indiscutibilmente alta.

Close Menu

Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli

Contatti Unapol
Indirizzo: Via Boezio 45
00193 Roma -  Italy

Telefono: (+ 39) 06 39365216
Email: info@unapol.it

Codice fiscale: 97034590584
P.iva: 02153631003